I met you in the deep sides of my mind
When the shadows meet the light
In the line that a form takes when it touches another form
DCR
I met you in the deep sides of my mind
When the shadows meet the light
In the line that a form takes when it touches another form
DCR
Zeus, sotto la forma di un’aquila beve l’ambrosia, il nettare degli dei.
La coppa, tenuta tra le mani della figlia Ebe, allevia le fatiche e i doveri del padre regalandogli forza per l’eternità in un giardino dai prati verdeggianti che declinano verso il rosso dell’autunno.
Una morte non morte, una fine che vede una rinascita.
Il destino degli dei così affini e simili agli esseri umani e così distanti dalla caducità del tempo e dello spazio. Un’Arcadia ancora viva e pulsante, un luogo in cui fuggire e ritrovarsi.
“Bevi, immortale.
Il tempo scorrerà ma non nelle tue vene
E tu vivrai perdurando nei secoli a venire
fino a quando il tuo ricordo avrà memoria”
DiCaRi
Mi sono spesso trovata a pensare all’origine del disegno.
Il concorso “Il suono del silenzio” mi ha fatto riflettere su come creare un fumetto illustrato senza utilizzare le classiche nuvolette che racchiudono pensieri e frasi dei personaggi.
Il pensiero è andato alla preistoria, agli uomini primitivi, alla nascita dei segni precursori della parola.
All’inizio volevo disegnare un uomo primitivo che osserva il fuoco con le sue faville e i suoi bagliori, immaginandolo a fantasticare sulle stelle. Lo vedevo alzarsi e andare a lasciare la sua impronta sulla parete della caverna.
La prima impronta, il primo gesto dell’umanità. Il primo segno nella Storia.
Qualcuno dovrà ben avere iniziato.
Io credo che in ogni invenzione, in ogni scoperta vi sia u precursore, qualcuno che inventa, che crea qualcosa dal Nulla. Questa cosa mi affascina, mi incuriosisce.
Come sarà successo? Cosa avrà pensato?
Alla fine ho pensato di renderla più contemporanea, più presente e così ho immaginato un ragazzo entrare nelle grotte millenarie e scoprire le pitture rupestri, osservando i cavalli, immaginando a correre con i bisonti in una corsa frenetica addentrandosi sempre più nella storia, nella gola della Terra, alla radice della nostra umanità e poi eccola. La figura di una mano.
Gli antichi posavano la mano sulla pietra e vi soffiavano intorno una polvere di ocra rossa.
Non era solo la nascita dell’arte intesa come raffigurazione. Era anche la nascita dell’inconscio raffigurato, della dualità, dell’affermazione di esistere.
Io esisto perché sono e quella mano è il mio sdoppiamento, la mia seconda metà.
La nascita dell’uomo, della psicologia che si lega alla nascita del linguaggio e all’origine dell’identità.
Humanitas. La nascita dell’umanità in quanto essere pensante.
Il presente collegato al passato.
Qualcuno diceva… Per sapere chi sei devi sapere da dove vieni.
DiCaRi
“Along the routes of the Incas”
It’s just some time that I went to my native country in Peru.
I have sometimes a sensation like I was in a dream to have been there yet
In these days I will take part to a colletive exhibition about travel diaries in Ferrara.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.